Il Rotaract è un’associazione presente in tutto il mondo che coinvolge giovani che vogliono fare la differenza!
Rotaract Club di Rivoli – Distretto 2031
Rotaract Club di Rivoli – Distretto 2031
Promosso dal Rotary International il Rotaract è il network mondiale di giovani adulti (18–30 anni) che credono nel motto “service above self” – servire al di sopra di ogni interesse personale. Nato nel 1968 come evoluzione del programma Interact (13 marzo 1968, Charlotte – USA) e scelto il nome “Rotaract” (da Rotary in Action) tramite sondaggio universitario, oggi conta oltre 8 700 Club e 200 000 soci in 170 Paesi. Trasforma la passione civica in azioni concrete, sviluppando leadership, capacità organizzative, spirito di squadra e aperture internazionali.
Già dagli anni Venti gruppi di giovani si ispiravano ai principi rotariani per servire la comunità. Negli anni ’50 e ’60 sorsero in Europa i “Paul Harris Circles” e negli Stati Uniti gli “Interact Club” nelle università. La fusione di queste esperienze portò nel 1968 alla certificazione ufficiale del primo Rotaract Club e al riconoscimento globale del movimento. Con il programma Elevate (1 luglio 2022), Rotaract ha ottenuto pari status giuridico e autonomia organizzativa rispetto ai Rotary Club, pur mantenendo una stretta partnership intergenerazionale.
Per scoprire di più sul Rotary visita il sito https://www.rotary.org/it
Arrivato nel nostro Paese con il Club di Milano nel 1968, oggi il Rotaract italiano conta 446 Club e oltre 7 200 soci, organizzati in 14 Distretti:
D2031: Alto Piemonte (TO, BI, NO, VC, VCO) e Valle d’Aosta
D2032: Basso Piemonte (AL, AT, CN), Liguria, Principato di Monaco
D2041: Città Metropolitana di Milano
D2042: Alta Lombardia (BG, CO, LC, MB, SO, VA)
D2050: Bassa Lombardia (BS, CR, LO, MN, PV) e Piacenza
D2060: Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia
D2071: Toscana
D2072: Emilia-Romagna, San Marino
D2080: Lazio, Sardegna
D2090: Marche, Umbria, Abruzzo, Molise
D2101: Campania
D2102: Calabria
D2110: Sicilia, Malta
D2120: Puglia, Basilicata
"La Prova delle quattro domande è uno specchio, non una finestra ", si tratta di una guida etica non di parte che i rotariani possono usare nelle loro relazioni personali e professionali. Fu creata nel 1932 dal Rotariano Herbert J. Taylor, socio del Rotary Club di Chicago, Illinois, USA.
Ciò che penso, dico o faccio
Risponde a VERITÀ?
È GIUSTO per tutti gli interessati?
Promuoverà BUONA VOLONTÀ e MIGLIORI RAPPORTI DI AMICIZIA?
Sarà VANTAGGIOSO per tutti gli interessati?
Noi provvediamo a concentrare i nostri sforzi a favore delle opere umanitarie e sociali a livello locale e all’estero attraverso le cinque Vie d’azione, che sono alla base delle attività di club.
1. L’Azione interna riguarda le attività che ogni Rotariano deve intraprendere nel suo club per assicurarne il buon funzionamento e per sviluppare rapporti d’amicizia tra i soci.
2. L'Azione professionale richiede ad ogni Rotariano di operare con integrità, di mettere a disposizione le sue competenze per progetti e attività di servizio del suo club e di riconoscere la dignità di ogni occupazione utile a diffondere il valore del servire.
3. L’Azione di interesse pubblico incoraggia i Rotariani a partecipare alle iniziative intraprese dai club, talvolta in collaborazione con altri partner, a beneficio dell’interesse pubblico nella località in cui si trovano i club.
4. L’Azione internazionale comprende le attività svolte dai Rotariani per promuovere la comprensione, la tolleranza e la pace tra i popoli tramite la cooperazione a iniziative e a progetti internazionali promossi dai loro club a favore di comunità di altre nazioni.
5. L’Azione per i giovani permette ai Rotariani e ai loro club di lasciare un’impronta positiva nei ragazzi e nei giovani adulti tramite attività di sviluppo della leadership quali la partecipazione a progetti e attività.
Ogni Service – da quelli di Club a quelli distrettuali, nazionali o internazionali – si concretizza mettendo in pratica una o più Vie d’azione per generare un impatto tangibile e duraturo.
Ogni Club elegge annualmente (1 luglio–30 giugno) un Consiglio Direttivo composto da Presidente, Vicepresidente, Segretario, Tesoriere, Prefetto, Past President e Consiglieri.
Il Presidente guida, motiva e coordina le Commissioni.
Il Vicepresidente lo sostituisce in caso di assenza.
Il Segretario cura documenti, verbali e comunicazioni con Rotary International.
Il Tesoriere gestisce i fondi, redige bilanci mensili e annuali.
Il Prefetto organizza il cerimoniale e accoglie ospiti, bandiere e stendardi.
I Consiglieri sostengono progetti specifici.
Distretto
A livello distrettuale, i Club eleggono un Rappresentante Rotaract Distrettuale (R.R.D.) che:
• raccorda i Club con Rotary International
• organizza le Assemblee Distrettuali (AD)
• promuove i corsi SIDE (formazione dirigenti)
• coordina i Service multilivello
Cinque volte l’anno, i R.R.D. dei 14 Distretti nazionali si incontrano per pianificare progetti comuni, nominare i Country Representative ERIC e MED e definire il calendario inter-distrettuale.
Eventi e cerimoniale
Il calendario associativo prevede:
• Eventi di Club: Passaggio di Consegne, Visita del R.R.D., conviviali, cena natalizia, elezioni
• Eventi Distrettuali: Passaggio di Consegne Distrettuale, Distrettuale Elettiva, Congresso finale
• Eventi Nazionali: Apertura Nazionale (settembre), S.I.R.D.E. (ottobre/novembre), Capodanno Nazionale, Rotaract Day (settimana del 13 marzo), Congresso Nazionale (maggio/giugno)
Il cerimoniale ufficiale prevede:
• Suono di campana per apertura/chiusura
• Onori alle bandiere (Rotary, Rotaract, nazionali, europee)
• Esecuzione degli inni (Rotary International, Inno Europeo, Inno Nazionale)
• Firma della Ruota Rotaractiana
• Disposizione dei tavoli secondo protocollo (Presidente, ospiti, R.R.D., Prefetto, Tesoriere, Segretario)
• Abito formale (giacca e cravatta)
ERIC e MED
• European Rotaract Information Centre (ERIC) unisce 119 Distretti e 20 000 soci europei. Con EUCO e due REM annuali, organizza eventi, bollettini e riconoscimenti (Twin Club Awards, Best European Service Project, Rotary & Rotaract Collaboration).
• Rotaract Mediterranean (MED) raggruppa i Distretti affacciati sul Mediterraneo, promuove obiettivi ONU di sviluppo sostenibile e assegna premi annuali (Mediterranean Outstanding Project, Premio Mediterraneo per la Pace, Premio Miglior Gemellaggio).
• Interact (12–18 anni): primo approccio al servizio
• Rotary Youth Exchange (15–19 anni): scambi scolastici brevi o annuali
• ROTEX: mentoring per ex-exchange
• Rotary Youth Leadership Awards (R.Y.L.A.): seminari di 3–10 giorni incentrati su leadership, comunicazione e soprattutto AMICIZIA !
• Sovvenzioni distrettuali: grant per progetti umanitari, borse di studio e attività giovani.