Manifestazione sportiva a sostegno delle persone autistiche.
In collaborazione con l'associazione GENIAUT
Insieme al Rotaract Club Mogi Mirim (Brasile), abbiamo realizzato un progetto di service dedicato alle donne operate al seno e ospiti dell'ospedale di Rivoli.
Con il prezioso aiuto degli anziani della RSA Al Castello di Alpignano, abbiamo creato dei cuscini post-operatori pensati per alleviare il dolore e offrire conforto.
Un gesto semplice, nato dal lavoro condiviso e dall’unione tra generazioni e territori, per portare sollievo e vicinanza a chi affronta un momento delicato.
Il Terzo Paradiso, ideato dall’artista Michelangelo Pistoletto, è un simbolo di equilibrio tra natura e artificio, che promuove responsabilità, inclusione e rigenerazione sociale.
L’installazione si è trasformata negli anni in un progetto partecipativo, coinvolgendo scuole e comunità in esperienze di arte condivisa.
Abbiamo accompagnato gli studenti di diverse scuole, offrendo loro l’opportunità di vivere un’esperienza unica fatta di arte, dialogo e scoperta.
Tra performance collettive, musica e incontri sulla pace, è stato un momento di grande valore umano e culturale.
Siamo fieri di aver aiutato a renderlo possibile.
Nel corso della prima edizione del progetto, abbiamo organizzato e finanziato il trasporto degli studenti con disabilità delle scuole Oscar Romero e Giulio Natta di Rivoli verso l’azienda Avio Aero di Rivalta.
Un'iniziativa che ha offerto a questi giovani un'opportunità unica di entrare in contatto con una grande realtà industriale e di scoprire il mondo del lavoro.
Grazie al successo riscontrato, la seconda edizione ha visto un ampliamento della rete: è stata costituita una commissione distrettuale dedicata, sono stati coinvolti l’Istituto Majorana e l’azienda Collins Aerospace di Torino, mantenendo Avio Aero e l’Istituto Romero come realtà capofila.
Le aziende hanno accolto i ragazzi, accompagnandoli alla scoperta delle tante professionalità e dei diversi ambienti che vivono all’interno di una struttura aziendale.
Insieme per regalare sorrisi e doni di Natale ai bambini del reparto pediatrico dell'ospedale di Rivoli.
"Be Her Voice" è un'iniziativa del Telefono Rosa di Torino in collaborazione con il Rotaract Club Torino e Rivoli.
Si tratta di un evento solidale per raccogliere fondi a sostegno delle attività che offrono supporto e ascolto alle donne vittime di violenza.
In collaborazione con CEPIM abbiamo realizzato un progetto inclusivo che ha coinvolto alcuni giovani con sindrome di Down in un’attività formativa nel mondo della ristorazione.
Per una sera, i ragazzi hanno ricoperto il ruolo di camerieri, vivendo un’esperienza concreta e stimolante che ha offerto loro un’opportunità di crescita e avvicinamento al mondo del lavoro.
Al termine del servizio, ci siamo seduti insieme a tavola, ascoltando i loro racconti, le emozioni e i sogni. È stato un momento autentico e prezioso, che ha reso l’incontro ancora più significativo per tutti noi.